Giovanni
Utente Master
    
1120 Posts
Status: offline |
Posted - 23 May 2017 : 16:01:56
|
Con un po' di tempo libero a disposizione e un po' di pazienza, si può rinfrescare il proprio pc,sostituendo il disco meccanico con un modello a stato solido. I costi ormai abbordabili la rende ormai una scelta imprescindibile sia sui vecchi computer che sull'acquisto dei nuovi. SSD, acronimo di Solid State Disk ovvero disco allo stato solido. Se ne parla sempre di più ed l’unica vera rivoluzione che ha fatto compiere agli home computer un balzo prestazionale in avanti. Si tratta di memorie di massa costruite con la stessa logica delle chiavette USB o della memoria contenuta negli smartphone, ma ovviamente più veloci grazie ad un controller dedicato Cosa offre in più un disco SSD? Moltissimi vantaggi. Il primo: è estremamente più veloce di un disco meccanico. Questi ultimi hanno velocità che possono arrivare in teoria fino a 100 o 150MB/s (Megabyte al secondo), valori però riferiti alla lettura e scrittura di dati sequenziali, ovvero quando i dati sono disposti uno dopo l’altro. Tuttavia i dati, soprattutto quelli che riguardano il sistema operativo, sono sparsi letteralmente “un po’ qui e un po’ là”: il risultato è quindi una testina meccanica, proprio come quella di un 33 giri, che continua a muoversi per recuperare informazioni sulla superficie del disco rotante. Le prestazioni, in questo contesto, crollano letteralmente.
Sul disco SSD, al contrario, i dati sono disposti in diversi chip di memoria che vengono letti in parallelo. Questo riesce a garantire velocità di lettura che arrivano 500 MB/s nel caso dei dischi con interfaccia SATA, e di 3 GB/s nel caso di alcune soluzioni SSD proprietarie
Il secondo vantaggio riguarda la stabilità. Non essendoci parti in movimento, il disco è praticamente immune da qualsiasi guasto o perdita di dati dovuti al movimento delle parti meccaniche. Un guasto meccanico dopo una caduta, tanto per fare un esempio, è un problema ancora molto frequente nei classici hard disk. Con un disco allo stato solido, questo genere di guasti non può accadere e i dati sono più al sicuro.
Il terzo vantaggio riguarda i consumi energetici. Di nuovo: non essendoci parti in movimento, il computer consumerà di meno. Il che è un vantaggio enorme soprattutto sui notebook, dove la sostituzione di un disco meccanico con uno a stato solido, può aumentare di molto l’autonomia della batteria.
Quanto sopra è la spiegazione ( un po tagliata non l'ho scritta io) di cosa sia un disco SSD ma ora vi domanderete a me che mi frega? Giusta osservazione ma facciamo l'esempio del sottoscritto che ha questo pc da ormai oltre 5 anni e 3 dishi rigidi con sopra oltre trecento programmi tra normaali e portatili. Pra ticamente per accendersi ci metteva 5 minuti e pooi oltre che terribilmente lento incorreva spesso in errori che costringevano al riavvio.
Cosa ho fatto? ho eliminato tutti i programmi, o quasi, installati e dove possibile ho messo quelli portatili ( in seguito vi spiegherò bene cosa sono e a cosa servono e i loro pegi) ho allegerito il disco C di tutte le cose inutili e ingombrandi mangiaspazio. Ho portato i programmi su partizione D lontani da widows e alla fine ho comperato un disco ssd da 500 gb e hososituito il C con quello. IL pc è rinato, tempo di caricamento windows 20 secondi cronometrati apertura di ogni programma praticamente in tempo reale clik ed è aperto. Quindi chi non ha un pc troppo vecchio, diciamo con dischi con connessione sata, può risparmiare una barca di soldi cambiando solo l'hard disk e non tutto il pc come volevo fare io. Avrei speso 1300 euro con 140 euro ho sistemato tutto ora va molto veloce, non da errori e mi son tenuto in tasca un bel po di soldi.Quando lo cambiero, il pc, avrò sempre un SSD da aggiungere a quelllo nuovo. p.s. se vedete come sono piccoli e leggeri vi spaventate.

|
|