Non sei Iscritto? Vuoi vedere tutte le sezioni e partecipare? Iscriviti clikka Qui!
 
Forum Le Perle Del Cuore
Forum Le Perle Del Cuore
[ Home | Profilo | ISCRIZIONE | Discussioni Attive | Msg privati | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum
 Mistero e leggende
 Abbigliamento nel Medioevo e nel Rinascimento
 Nuovo Topic  Rispondi
 Stampa
| More
Pagina Precedente | Pagina Sucessiva
Author Previous Topic Topic Next Topic
Pag: di 23

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 08 February 2014 :  23:38:45  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando

























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 08 February 2014 :  23:41:35  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando
























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 08 February 2014 :  23:55:58  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando

Il significato dei colori nell'abbigliamento del Medioevo e del Rinascimento


Bianco - Medioevo
Un amante indossava il bianco per significare la purezza (tardo Medioevo).
Secondo Papa Innocenzo III circa 1200, il bianco č il colore della purezza e dell'innocenza e veniva usato nelle feste della Vergine.
Simbolo di Compassione (tardo Medioevo). In Francia, il bianco era il colore del lutto.

Bianco - Rinascimento
Il bianco indicava purezza per le donne e la castitą per gli uomini. All'Universitą di Padova e Bologna, il bianco era simbolico delle discipline umanistiche.

Rosso - Medioevo
'Un amante indossa il rosso, come il sangue' (tardo Medioevo).
Un segno di potere ultraterreno in alcune leggende europee e racconti popolari. Indicava anche protezione:
il filo rosso per difendersi dalle streghe e collane di corallo rosso per allontanare le malattie.
A volte il colore delle vesti della Vergine Maria.
Il colore dei re, identificato con le virtł regali del valore e della vittoria in guerra. Inoltre, simbolo del fuoco, era indossato da ricchi.

Rosso - Rinascimento
Indicava un elevato status sociale, regalitą, contraddistingueva gli uomini della giustizia.
Indossato da giudici (Scozia, Sacro Romano Impero, Court of Common Pleas dell'Inghilterra,
occasionalmente dai Pari nel Parlamento inglese), da magistrati reali, dal cancelliere del re (Francia);
indicava posizioni di comando nel governo (a Venezia e Firenze).
Denotava uomini cosmopoliti con accesso ai centri di commercio internazionale.
Simbolo di potere e prestigio.
Nella Chiesa, il rosso era un simbolo di autoritą, fuoco pentecostale, del sangue di Cristo, del martirio, della crocifissione, della caritą cristiana.
Inoltre, poteva simboleggiare anche il satanico e il colore delle fiamme dell'inferno.
All'Universitą di Padova e Bologna, il rosso era simbolico della medicina.

Arancio - Medioevo - niente di particolare.

Arancio - Rinascimento
I contadini e le persone della classe media, cercando di imitare i rossi usati dalle classi superiori,
utilizzavano abiti tinti con coloranti pił convenienti e meno costosi, rosso-arancio e ruggine.

Giallo - Medioevo
Solitamente si abbina a significati negativi come risulta nell'iconografia di tutta Europa.
Negli affreschi medioevali i traditori, i musulmani e gli ebrei sono vestiti di giallo: un celebre esempio per tutti,
il mantello di Giuda raffigurato nel Bacio dipinto da Giotto ad Assisi.
Quando il giallo vira verso il verde simboleggia la follia, infatti i buffoni medioevali sono sempre rappresentati con costumi giallo- verdi.
Nel tardo Medioevo il giallo, era un colore armonioso che esprimeva l'equilibrio tra il rosso della giustizia e il bianco della compassione.
Nel tardo XIV secolo, a Venezia, una prostituta era riconosciuta per il suo vestito giallo.

Giallo - Rinascimento
In quasi tutte le cittą italiane, una prostituta era obbligata ad indossare il giallo.
A Venezia, gli ebrei erano tenuti a cucire un cerchio giallo sul vestito.

Verde - Medioevo - niente di particolare

Verde - Rinascimento
Usato dai giovani, soprattutto nel mese di maggio. Nella sfera secolare, indicava castitą. Simbolo d'amore e gioia.

Blu - Medioevo
Nel tardo Medioevo, il blu sostituģ il rosso reale nel mantello della Vergine Maria e in araldica (soprattutto in Francia).
Era il colore pił usato nel secoli XIII e XIV. Un amante indossava il blu per significare fedeltą (tardo Medioevo).
Dal 1300, i contadini vestivano di blu a causa della tintura di Isatis facilmente disponibile.
Nel Medio Evo, il blu č stato associato con l'oscuritą e il male, successivamente con la luce.
In ogni caso risulta il colore pił usato, non solo perché č il colore del manto della Vergine Maria, simbolo di giustizia, fedeltą e spiritualitą,
ma anche perché nell'Occidente diviene sinonimo di regalitą: principi, sovrani, nobili usano il blu per le cerimonie e per gli eventi importanti.
Il blu, poco usato fino alla fine del XII secolo, riprende quota poiché la chimica inizia ad utilizzare, per la tintura degli abiti,
oltre all'indaco, molto costoso e di difficile reperimento, il guado, una pianta facilmente coltivabile in Europa.
Questo blu brillante e luminoso, diviene pertanto la tinta pił ambita perché permette la “tenuta” del colore,
requisito fondamentale per un abito destinato ai ricchi e ai nobili. Non a caso gli abiti dei poveri sono stinti e grigiastri.

Blu - Rinascimento
Il blu chiaro era tipico di una giovane donna da marito. In Inghilterra, il blu era il colore tradizionale della servitł.
Servi o membri di una societą cittadina indossavano abiti blu chiaro o grigio rinascimentale.
Nella sfera sacra, indaco o blu profondo significavano Castitą . Il turchese era un segno sicuro di gelosia..."

Porpora - Medioevo e Rinascimento
Durante il Rinascimento, la famiglia dei Medici a Firenze, indossava il viola.
Fin dall'antichitą, il colore di re ed imperatori, ma per lo pił inesistente in epoca rinascimentale e medievale
a causa della quasi estinzione della lumaca usata per realizzare la porpora imperiale, che scomparve nel 1453.

Marrone- Medioevo - niente di particolare
Abito modesto e religioso. Beige era il colore della povertą.
In Inghilterra, abiti marrone opaco erano indossati dalle classi inferiori.

Grigio - Medioevo
Colore dell'abbigliamento dei contadini (ottavo secolo, per ordine di Carlo Magno).

Grigio - Rinascimento
Abito modesto e religioso. Il colore della povertą. Le serve, a Firenze, nel Quattrocento, erano vincolate ad indossare corsetti di lana senza colori brillanti.
In Inghilterra, servi o membri di una societą di cittą dovevano indossare il blu luminoso o grigio. Gli abiti grigi erano per le classi inferiori.

Nero - Medioevo
Era indossato da un amante malinconico. Colore usato dai contadini (ottavo secolo, per ordine di Carlo Magno).
Si noti che la qualitą del nero non poteva essere la stessa del periodo rinascimentale, infatti era meno costosa e quindi accessibile ai contadini.
Secondo Papa Innocente III, circa nel 1200, il nero č il colore della penitenza e del lutto, utilizzato per l'avvento e la Quaresima.
Era il colore del lutto anche in Bretagna.

Nero - Rinascimento
Con la promulgazione di leggi che proibivano abiti e tessuti troppo costosi, il nero divenne prima in Italia,
poi in Europa (soprattutto nei Paesi del Nord) il colore tipico di una eleganza composta e austera.
Ancora nel 1400, infatti, i colori del lutto sono il blu e il grigio, mentre il nero sarą molto usato in etą controriformistica,
anche senza connessione all'idea di lutto. Basta pensare ai ritratti maschili di Tiziano, di Tintoretto,
e ai quadri olandesi del ‘600 dove dominano signore e signori vestiti di nero. Implicava Serietą, Lutto.
Era il colore dell'abbigliamento di nobili e ricchi, rappresentava raffinatezza e distinzione.
Indossato da Filippo il buono, duca di Burgandy dopo il 1419 per ricordare che non dimenticava la morte di suo padre.
Era indossato dai ministri del re come un segno della loro sottomissione alla volontą del sovrano.
Simboleggiava anche la sconfitta, l'umiliazione e l'umiltą. Indossato da persone in lutto era segno di tristezza e malincoonia.
Nel Quattrocento, il nero cominciņ a suggerire eleganza, importanza, raffinatezza e grande dignitą.
Era un colore costoso da produrre, quindi indicava la distinzione sociale e non era indossato dalle classi inferiori.
Nel Quattrocento, i mercanti indossavano regolarmente il nero.
Colore tradizionale di Venezia , cui era attribuita pietą e virtł, caratteristiche che, per un veneziano, consistevano nel potenziamento della Serenissima.
Un colore di alta moda nella metą del 1500. Un senatore veneziano vestivano di nero. A Genova, il Doge e l'aristocrazia vestivano di nero.
In Inghilterra, le donne della classe inferiore indossavano principalmente il nero.












Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 08 February 2014 :  23:57:56  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando

























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 08 February 2014 :  23:59:58  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando
























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 09 February 2014 :  00:03:18  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando

























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page

naną
Moderatore

11172 Posts
Status: offline

Posted - 09 February 2014 :  00:05:25  Vedi Profilo Send naną a Private Message  Rispondi quotando
























Se fai qualcosa col cuore, non hai bisogno che qualcuno ti aiuti.
Go to Top of Page
Pag: di 23 Previous Topic Topic Next Topic  
Pagina Precedente | Pagina Sucessiva
 Nuovo Topic  Rispondi
 Stampa
| More
Salta a:
Forum Le Perle Del Cuore © © 2001 Snitz Forums Vai in alto alla pagina
Pagina elaborata in 0.16 secondi. Snitz Forums 2000